Ti stai chiedendo come potresti rendere il panettone di Natale più goloso e più bello da vedere? Puoi valutare di decorare il panettone lavorandolo con la pasta da zucchero: non sarà semplice ma ti assicuriamo che tutti rimarranno a bocca aperta nel veder arrivare in tavola un panettone decorato!

Per quanto riguarda l’assaggio, è bene dire che si tratta indubbiamente di una versione inedita del classico panettone, perciò potrebbe incontrare resistenze da parte dei puristi della tradizione.

Detto ciò, se vuoi cimentarti nel cake design o se sei già un appassionato/o un esperto/a, modellare la pasta da zucchero sarà davvero piacevole.

Dopo aver parlato di quali creme accompagnare al panettone per valorizzarne il sapore e come riutilizzare gli avanzi per non buttare via nemmeno una briciola di questo squisito dolce delle feste, è giunto il momento di parlare di come decorare il panettone di Natale.
Vediamo insieme quali aspetti considerare per poterlo fare al meglio.

Panettone decorato con pasta da zucchero: le scelte da fare

La prima decisione da prendere prima di procedere con la lavorazione della pasta da zucchero (detta anche “fondente”) per il panettone, è se tagliare la parte superiore del dolce per ottenere un ripiano non inclinato, ottenendo quindi un “effetto torta”, oppure se lasciarla così com’è, irregolare e unica nel suo genere.

Una volta che avrai valutato quale soluzione fa al caso tuo, dovrai anche decidere se lasciare scoperta una parte del panettone, ad esempio decorando solo la parte superiore, oppure se coprire di decorazioni tutta la superficie.

Ricorda che dovrai anche procurarti il collante per poter attaccare bene al panettone gli elementi in pasta da zucchero: in base alle tue preferenze e al tempo a disposizione, puoi scegliere tra crema di burro, gelatina, marmellata, miele o ganache al cioccolato.

Idee per decorazioni con pasta da zucchero sul panettone

Veniamo dunque al cuore dell’argomento e scopriamo alcune idee su quali forme creare con la pasta da zucchero che decorerà il panettone.

Decorazioni tradizionali

Il primo suggerimento è realizzare un piccolo pacco regalo di Natale incollando sulla superficie anche dei fiocchi di neve, per un risultato semplice e classico.

Un altro consiglio in linea con la tradizione del Natale è costruire un piccolo presepe di pasta di zucchero, modellando i personaggi principali con il fondente.

Altrimenti puoi optare per l’intramontabile Babbo Natale e puoi arricchire la decorazione con alberelli di Natale su grandi stecchi di legno, ma ricordati di non sbilanciare troppo il panettone!

Se preferisci decorazioni tradizionali più minimali, puoi realizzare un agrifoglio: il panettone sarà già diverso dal solito e sicuramente più natalizio!

Decorazioni simpatiche

Passiamo ora alle idee di modellamento del fondente più ironiche e simpatiche, come i piccoli pinguini con il cappello di Babbo Natale: un topper perfetto per un panettone decorato con pasta da zucchero e solitamente molto apprezzato dai bambini.

Sempre su questa strada simpatica e leggera, si può scegliere di creare un pupazzetto di neve con cappellino, magari aggiungendo altri elementi come dei pacchi regalo o delle stelline natalizie.

Un’altra idea che fa sorridere è la renna Rudolph col naso rosso, che potrebbe spuntare dalla “neve” di pasta di zucchero e far capolino sul panettone.

Come vedi, gli spunti creativi per decorare il panettone sono tanti, sta a te cogliere quelli più in linea con le tue capacità, il tuo tempo e le tue preferenze.
Buon divertimento!

Chiostro di Saronno: panettoni e pandori di prima qualità

In Chiostro di Saronno selezioniamo con estrema cura le materie prime e le lavoriamo con metodo rigorosamente tradizionale.
I nostri panettoni e i nostri pandori non sono solo buoni da gustare, ma anche belli da vedere e da regalare: dai un’occhiata alle nostre speciali confezioni in scatole di latta.

Trovi tutti gli articoli di pasticceria e biscotteria Chiostro di Saronno sul nostro sito, acquistabili online in pochi semplici clic. Cosa aspetti a scegliere i tuoi preferiti?

© 2023 Chiostro di Saronno - All rights reserved -P.Iva 01470360122 - Company info - Privacy and Cookies