Se stai cercando idee per riutilizzare il panettone avanzato dai pasti delle feste, sei nel posto giusto. Qui potrai trovare alcuni spunti per riciclare uno dei più classici dolci natalizi del nostro Paese e gustarlo anche dopo le feste, ma sotto nuove vesti. Iniziamo quindi a capire come riutilizzare il panettone avanzato con le nostre opzioni per un utilizzo alternativo di questo dolce classico.
Uno dei primi suggerimenti che ti diamo per rivisitare il panettone avanzato è di accompagnarlo a creme prelibate, rendendolo ancora più ricco. Dal tradizionale mascarpone fino ad alternative più originali, le creme sono sempre perfette per gustare il panettone in modo diverso dal solito e davvero molto goloso.
Su questo tema abbiamo scritto un articolo dedicato, che ti invitiamo a leggere per avere qualche input.
Il secondo consiglio è tanto semplice quanto buono e consiste nell’utilizzo del panettone come protagonista della colazione di grandi e piccini, magari accompagnato da una bella tazza di latte, caffè latte o tè caldo. E perché no, può essere apprezzato anche a merenda!
Temi che non sia più soffice e fragrante come appena aperto? Ti basterà scaldarlo in forno pochi minuti per rinvigorirlo. Non solo: tostare il panettone ti permette anche di assaporarlo come fosse una fetta biscottata, magari con un po’ di marmellata, e ottenendo così una colazione capace di conquistare chiunque con la sua genuinità e la sua dolcezza.
Oltre alle creme che possono accompagnarlo ed esaltarlo, il panettone rende bene anche rivisitato in chiave dessert o torta, creando interessanti varianti sul tema rispetto ai classici dolci della tradizione.
Ad esempio, potresti associare una fetta di panettone ad un fresco tiramisù alla frutta, oppure trasformarlo in un crumble di mele diverso dal solito, sostituendo le briciole di frolla con briciole di panettone.
E ancora puoi optare per la preparazione di un ottimo semifreddo al panettone, un fresco dessert dal gusto delicato, oppure puoi creare dei tartufini al panettone, sfiziosi e irresistibili.
Non avevi mai pensato ad un panino/sandwich fatto col panettone? Eppure, è possibile: basta tagliare una fetta di panettone della forma che preferisci e spalmare all’interno marmellate, creme oppure cioccolate, poi ricoprire con un’altra fetta. Un’idea diversa per il panino di panettone è creare un composto di mele, pere e cannella da inserire tra una fetta e l’altra… Una vera bontà.
Ora veniamo ai ricicli di panettone più inaspettati e originali, quelli con pietanze e ricette salate. Gli aromi di questo dolce con canditi e/o uvetta, infatti, possono risultare sorprendenti anche se abbinati al salato, soprattutto nella realizzazione di antipasti, risotti e zuppe.
Può essere semplicemente servito insieme a verdure come cavolfiori, broccoli e scarola, dare un tocco dolce e croccante ai piatti diventando crostini per una vellutata di zucca o addirittura rappresentare l’ingrediente principale, come in un risotto al panettone.
Come antipasto si presta benissimo per dei mini roll con formaggio spalmabile e prosciutto cotto ma anche come base per versioni a piacimento di tartine, come fosse un pan brioche, ma ancora più buono.
I panettoni Chiostro di Saronno sono espressione della tradizione e della qualità delle materie prime e possono rappresentare anche un dono speciale grazie alle confezioni che li caratterizzano, con scatole di latte decorate in modo unico.
Sul nostro shop online puoi trovare diverse tipologie di panettoni, classici e farciti, tutti pronti per essere gustati come meglio credi… Anche per quanto riguarda gli avanzi!
© 2023 Chiostro di Saronno - All rights reserved -P.Iva 01470360122 - Company info - Privacy and Cookies Powered by Blulab