In una casseruola antiaderente fate sciogliere a fuoco alto lo zucchero e il miele, avendo cura di mescolare in continuazione per evitare che lo sciroppo si attacchi o si bruci. Spegnete il fuoco sotto il pentolino, unite le noci e i canditi tritati, le mandorle, un pizzico di cannella, i chiodi di garofano ridotti in polvere, una macinata di noce moscata, un cucchiaio di farina e mescolate bene il tutto finché non otterrete un composto piuttosto omogeneo.
Versate il composto su di un tavolo di marmo (in alternativa va benissimo un vassoio bagnato), stendetelo ad uno spessore di circa 2 cm, livellatelo bene e tagliatelo nelle forme che più gradite, solitamente rombi, quadrati o cerchi. Posate i dolci sulla piastra da forno che avrete ricoperto con l’ostia e ricoprite i bordi dei vari pezzi con della carta da forno tagliata a strisce.
Cuocete in forno a 120° per circa 30 minuti. Spolverizzate le forme di panforte con dello zucchero a velo.
© 2023 Chiostro di Saronno - All rights reserved -P.Iva 01470360122 - Company info - Privacy and Cookies Powered by Blulab