La colomba è un dolce tipico italiano tradizionalmente consumato durante il periodo pasquale e viene prodotto con farina, burro, uova, zucchero, lievito e canditi, aromatizzato con scorza di agrumi come limone e arancia e decorato con mandorle zuccherate e glassa.

Il dolce è associato al periodo pasquale perché simboleggia la pace e la rinascita. Inoltre, la forma - che ricorda anche una croce - rappresenta uno dei simboli più importanti della Pasqua in Italia e ha un profondo significato religioso.

Scopriamo insieme quali sono le sue origini e le curiosità di questo dolce famosissimo, caratteristico e tradizionale.

Le origini “leggendarie” della colomba pasquale

La  colomba di Pasqua rappresenta una delle ricette più famose della nostra tradizione e ha una duplice origine, una leggendaria e una storica.

Secondo la leggenda, durante l'assedio della città di Pavia nell'epoca longobarda che durò circa tre anni,  il re Alboino ricevette in dono dalla popolazione del luogo  un pane dolce a forma di colomba come simbolo di pace proprio poco prima del periodo pasquale.

Secondo un altro racconto della tradizione, la creazione di questo dolce si attribuisce a San Colombano, un monaco irlandese che fondò numerosi monasteri in tutta Europa, tra cui quello famoso di Bobbio in Italia.

La vera origine della colomba di Pasqua

L’invenzione di questo dolce caratteristico in realtà trae le sue origini nel 1930 quando il pubblicitario Dino Villani, al servizio di un'azienda dolciaria milanese, pensò di  lanciare sul mercato un dolce tipico per la Pasqua, puntando però sul risparmio; gli venne così l’idea di utilizzare gli stessi macchinari e lo stesso impasto dei panettoni natalizi cambiando però la forma che diventò quella della colomba, aggiungendo anche una glassa all’amaretto e alle mandorle.
Come è intuibile, questa nuova creazione incontrò un grande successo commerciale.

Da allora la colomba diventò il simbolo per eccellenza del periodo pasquale e a oggi possiamo godere di una grande quantità di varianti dello stesso dolce, infatti oltre a quello classico, sono state create anche colombe con ricette differenti,  farcite e ricoperte di creme diverse rispetto a quelle tradizionali.

Chiostro di Saronno: per colombe pasquali di qualità

All’interno del nostro shop online è possibile scegliere tra colombe tradizionali e non: la colomba pasquale, oltre a essere buonissima racchiude in sé un significato intrinseco di speranza; non perdere la possibilità di acquistare questo dolce così speciale e contattaci se vuoi conoscere di più sul gusto e sulla bellezza delle nostre colombe.

© 2023 Chiostro di Saronno - All rights reserved -P.Iva 01470360122 - Dati societari - Privacy and Cookies