Il miele d’arancio ha uno spiccato aroma floreale che si abbina bene ai dolci. Un miele che ben si sposa con il pesce, sia crudo che cotto. Questo miele si valorizza usato a freddo per dolcificare e aromatizzare lo yogurt, la panna montata e i dessert a base di panna, mascarpone o ricotta. Indicato con i formaggi a pasta filata a diversa stagionatura: mozzarella, caciocavallo provola, scamorza. Questo miele è particolarmente gustoso se usato in una fresca bevanda estiva insieme a scorze di agrumi o a foglie di menta sminuzzate. Particolarmente adatto a dolcificare il tè.
Il gusto amaro e l'aroma forte del miele di castagno non lo rendono adatto a dolcificare, ma piuttosto a insaporire, aromatizzare o, meglio ancora, al consumo tal quale, sul pane, eventualmente con burro. E’ un miele consigliato con i formaggi stagionati. Particolarmente indicato negli arrosti, soprattutto di carni forti, a cui dona, usato in giusta quantità, un aroma particolare e discreto apprezzato anche da chi non ama i contrasti dolce-salato.
Il miele di eucalipto è ideale per piatti con erbe aromatiche o officinali. Particolarmente adatto nella preparazione di piatti salati, per esempio per arricchire la vinaigrette di un'insalata mista o in salse a base di burro. Il gusto di caramella mou che ricorda, lo rende gradito ai bambini che lo trovano gustoso spalmato su tartine imburrate.
È un miele versatile, caratterizzato da sfumature diverse, molto apprezzato e adatto a tutti gli usi. Dagli usi tradizionali in cucina è ottimo con bevande calde, e spalmato su pane. Si accompagna preferibilmente a formaggi freschi a pasta molle, Squaquerone e Taleggio.
© 2023 Chiostro di Saronno - All rights reserved -P.Iva 01470360122 - Dati societari - Privacy and Cookies Powered by Blulab