Dalla magica storia del panettone di Natale agli antichi amaretti.
Scopri le storie dietro le nostre prelibatezze, per assaporarne non solo il gusto, ma anche il valore culturale e storico che le rende uniche.
Blog
Come decorare il panettone di Natale
Ti stai chiedendo come potresti rendere il panettone di Natale più goloso e più bello da vedere? Puoi valutare di decorare il panettone lavorandolo con la pasta da zucchero: non sarà semplice ma ti assicuriamo che tutti rimarranno a bocca aperta nel veder arrivare in tavola un panettone decorato!
Per quanto riguarda l’assaggio, è bene dire che si tratta indubbiamente di una versione inedita del classico panettone, perciò potrebbe incontrare resistenze da parte dei puristi della tradizione.
Detto ciò, se vuoi cimentarti nel cake design o se sei già un appassionato/o un esperto/a, modellare la pasta da zucchero sarà davvero piacevole.
Dopo aver parlato di quali creme accompagnare al panettone per valorizzarne il sapore e come riutilizzare gli avanzi per non buttare via nemmeno una briciola di questo squisito dolce delle feste, è giunto il momento di parlare di come decorare il panettone di Natale.Vediamo insieme quali aspetti considerare per poterlo fare al meglio.
Panettone decorato con pasta da zucchero: le scelte da fare
La prima decisione da prendere prima di procedere con la lavorazione della pasta da zucchero (detta anche “fondente”) per il panettone, è se tagliare la parte superiore del dolce per ottenere un ripiano non inclinato, ottenendo quindi un “effetto torta”, oppure se lasciarla così com’è, irregolare e unica nel suo genere.
Una volta che avrai valutato quale soluzione fa al caso tuo, dovrai anche decidere se lasciare scoperta una parte del panettone, ad esempio decorando solo la parte superiore, oppure se coprire di decorazioni tutta la superficie.
Ricorda che dovrai anche procurarti il collante per poter attaccare bene al panettone gli elementi in pasta da zucchero: in base alle tue preferenze e al tempo a disposizione, puoi scegliere tra crema di burro, gelatina, marmellata, miele o ganache al cioccolato.
Idee per decorazioni con pasta da zucchero sul panettone
Veniamo dunque al cuore dell’argomento e scopriamo alcune idee su quali forme creare con la pasta da zucchero che decorerà il panettone.
Decorazioni tradizionali
Il primo suggerimento è realizzare un piccolo pacco regalo di Natale incollando sulla superficie anche dei fiocchi di neve, per un risultato semplice e classico.
Un altro consiglio in linea con la tradizione del Natale è costruire un piccolo presepe di pasta di zucchero, modellando i personaggi principali con il fondente.
Altrimenti puoi optare per l’intramontabile Babbo Natale e puoi arricchire la decorazione con alberelli di Natale su grandi stecchi di legno, ma ricordati di non sbilanciare troppo il panettone!
Se preferisci decorazioni tradizionali più minimali, puoi realizzare un agrifoglio: il panettone sarà già diverso dal solito e sicuramente più natalizio!
Decorazioni simpatiche
Passiamo ora alle idee di modellamento del fondente più ironiche e simpatiche, come i piccoli pinguini con il cappello di Babbo Natale: un topper perfetto per un panettone decorato con pasta da zucchero e solitamente molto apprezzato dai bambini.
Sempre su questa strada simpatica e leggera, si può scegliere di creare un pupazzetto di neve con cappellino, magari aggiungendo altri elementi come dei pacchi regalo o delle stelline natalizie.
Un’altra idea che fa sorridere è la renna Rudolph col naso rosso, che potrebbe spuntare dalla “neve” di pasta di zucchero e far capolino sul panettone.
Come vedi, gli spunti creativi per decorare il panettone sono tanti, sta a te cogliere quelli più in linea con le tue capacità, il tuo tempo e le tue preferenze.Buon divertimento!
Chiostro di Saronno: panettoni e pandori di prima qualità
In Chiostro di Saronno selezioniamo con estrema cura le materie prime e le lavoriamo con metodo rigorosamente tradizionale.I nostri panettoni e i nostri pandori non sono solo buoni da gustare, ma anche belli da vedere e da regalare: dai un’occhiata alle nostre speciali confezioni in scatole di latta.
Trovi tutti gli articoli di pasticceria e biscotteria Chiostro di Saronno sul nostro sito, acquistabili online in pochi semplici clic. Cosa aspetti a scegliere i tuoi preferiti?
Come riutilizzare il panettone avanzato
Se stai cercando idee per riutilizzare il panettone avanzato dai pasti delle feste, sei nel posto giusto. Qui potrai trovare alcuni spunti per riciclare uno dei più classici dolci natalizi del nostro Paese e gustarlo anche dopo le feste, ma sotto nuove vesti. Iniziamo quindi a capire come riutilizzare il panettone avanzato con le nostre opzioni per un utilizzo alternativo di questo dolce classico.
Accompagnalo alle creme
Uno dei primi suggerimenti che ti diamo per rivisitare il panettone avanzato è di accompagnarlo a creme prelibate, rendendolo ancora più ricco. Dal tradizionale mascarpone fino ad alternative più originali, le creme sono sempre perfette per gustare il panettone in modo diverso dal solito e davvero molto goloso.Su questo tema abbiamo scritto un articolo dedicato, che ti invitiamo a leggere per avere qualche input.
Fai colazione col panettone
Il secondo consiglio è tanto semplice quanto buono e consiste nell’utilizzo del panettone come protagonista della colazione di grandi e piccini, magari accompagnato da una bella tazza di latte, caffè latte o tè caldo. E perché no, può essere apprezzato anche a merenda!
Temi che non sia più soffice e fragrante come appena aperto? Ti basterà scaldarlo in forno pochi minuti per rinvigorirlo. Non solo: tostare il panettone ti permette anche di assaporarlo come fosse una fetta biscottata, magari con un po’ di marmellata, e ottenendo così una colazione capace di conquistare chiunque con la sua genuinità e la sua dolcezza.
Rivisita i dessert
Oltre alle creme che possono accompagnarlo ed esaltarlo, il panettone rende bene anche rivisitato in chiave dessert o torta, creando interessanti varianti sul tema rispetto ai classici dolci della tradizione.
Ad esempio, potresti associare una fetta di panettone ad un fresco tiramisù alla frutta, oppure trasformarlo in un crumble di mele diverso dal solito, sostituendo le briciole di frolla con briciole di panettone.
E ancora puoi optare per la preparazione di un ottimo semifreddo al panettone, un fresco dessert dal gusto delicato, oppure puoi creare dei tartufini al panettone, sfiziosi e irresistibili.
Prepara un panino dolce
Non avevi mai pensato ad un panino/sandwich fatto col panettone? Eppure, è possibile: basta tagliare una fetta di panettone della forma che preferisci e spalmare all’interno marmellate, creme oppure cioccolate, poi ricoprire con un’altra fetta. Un’idea diversa per il panino di panettone è creare un composto di mele, pere e cannella da inserire tra una fetta e l’altra… Una vera bontà.
Provalo insieme a pietanze salate
Ora veniamo ai ricicli di panettone più inaspettati e originali, quelli con pietanze e ricette salate. Gli aromi di questo dolce con canditi e/o uvetta, infatti, possono risultare sorprendenti anche se abbinati al salato, soprattutto nella realizzazione di antipasti, risotti e zuppe.
Può essere semplicemente servito insieme a verdure come cavolfiori, broccoli e scarola, dare un tocco dolce e croccante ai piatti diventando crostini per una vellutata di zucca o addirittura rappresentare l’ingrediente principale, come in un risotto al panettone.
Come antipasto si presta benissimo per dei mini roll con formaggio spalmabile e prosciutto cotto ma anche come base per versioni a piacimento di tartine, come fosse un pan brioche, ma ancora più buono.
I panettoni Chiostro di Saronno, la base perfetta per qualsiasi rivisitazione
I panettoni Chiostro di Saronno sono espressione della tradizione e della qualità delle materie prime e possono rappresentare anche un dono speciale grazie alle confezioni che li caratterizzano, con scatole di latte decorate in modo unico.
Sul nostro shop online puoi trovare diverse tipologie di panettoni, classici e farciti, tutti pronti per essere gustati come meglio credi… Anche per quanto riguarda gli avanzi!
Come tagliare correttamente un panettone
Ci sarà probabilmente chi pensa che saper tagliare il panettone nel modo corretto non sia un fattore importante, ma la verità è che proporre una bella fetta di panettone omogenea e che non si sbriciola ad un amico, collega o familiare, può essere un’ardua impresa se non si conoscono le indicazioni per ottenere un buon risultato.
Con questo articolo ti vogliamo svelare come tagliare il panettone senza che si sgretoli, servendo fette della stessa dimensione e forma.Ti consigliamo di leggere fino alla fine.
Verifica la giusta temperatura
Prima di tutto, occorre assicurarsi che il panettone sia a temperatura ambiente, idealmente intorno ai 25 gradi.
Se il panettone è troppo freddo e/o umido, infatti, si sbriciolerà con estrema facilità al taglio: evita che questo accada riponendolo qualche minuto vicino al termosifone, oppure inserendolo all’interno del forno aperto con luce accesa, mettendolo dentro con il suo involucro in plastica per il tempo del pasto.
Come verificare che la temperatura per procedere col taglio e il consumo del panettone sia quella giusta? Dopo averlo scartato, prendilo in mano e massaggialo un po’: se ci si ungono le mani di burro, significa che la temperatura è perfetta.
Scarta il panettone prima di tagliarlo
In seconda battuta bisogna rimuovere la carta che avvolge il dolce natalizio con attenzione, senza ridurla in mille pezzi.Questa carta serve per la lievitazione, la cottura e il confezionamento, prima di tagliare il panettone va rimossa.
Gli step per tagliare il panettone in modo corretto
Vediamo ora tutti i passaggi per servire fette perfette, tenendo in considerazione che con un panettone tradizionale sarà più semplice seguire questi step rispetto alle versioni con glassa, mandorle, granella o topping.
Taglia a metà il panettone con un coltello a sega ben affilato e verifica che l’alveolatura (i buchi che ha all’interno) sia ricca e uniforme. Un panettone con pochi buchi, troppo piccoli o troppo grandi, è segno di scarsa qualità.
Riponi le due metà su un tagliere liscio di legno o plastica con la parte tonda verso di te e poi taglia una metà del panettone in perpendicolare in modo deciso ma non troppo vigoroso, con mano ferma. Entra con la punta del coltello e scendi piano, tenendo la mano sul lato del panettone e non sopra.
Procedi quindi in diagonale per ottenere le fette della dimensione desiderata
Panettoni e pandori Chiostro di Saronno, la tua scelta di qualità
Ora che sai come procedere per ottenere fette di panettone a regola d’arte, ricorda che la qualità del prodotto è ciò che fa la differenza, sempre.
I panettoni e i pandori Chiostro di Saronno sono realizzati seguendo il metodo di lavorazione artigianale e con materie prime accuratamente selezionate, per una qualità che si riconosce al primo assaggio.
Vorresti regalare un panettone o un pandoro di alta qualità? Allora dovresti scegliere una delle nostre confezioni in originali scatole di latta decorate.
Puoi acquistare tutti i prodotti Chiostro di Saronno sul nostro e-shop!
Glassa per la colomba pasquale: idee per renderla ancora più buona
Chi non ama la glassa dolce e stuzzicante sopra il sapore unico e delicato della colomba pasquale? La glassa è un'ottima scelta per rendere più saporita la colomba perché conferisce al dolce un aspetto elegante e festoso, rendendolo ancora più invitante. Inoltre, la glassa aiuta a preservare la freschezza di questo dolce tipico, impedendo che si secchi troppo velocemente.
Noi di Chiostro di Saronno offriamo la possibilità di acquistare colombe semplici e tradizionali con la glassa, ma anche colombe pasquali farcite e/o ricoperte di cioccolato. Visitando il nostro shop online è possibile scegliere quella che si preferisce ed acquistarla. E una volta ricevuta? Non ti resta che seguire le nostre idee per renderla ancora più gustosa!
Idee semplici e gustose per la tua colomba di Pasqua
Se desideri rendere la glassa della colomba ancora più appetibile, abbinala agli alimenti giusti! La colomba con il gelato alla vaniglia, ad esempio, si rivela perfetta grazie al sapore intenso e cremoso della vaniglia. Se sei un amante dei sapori più dolci però, ti consigliamo di abbinarla al gelato al cioccolato. Questo abbinamento crea una combinazione di sapori morbidi e cremosi con una nota di cioccolato intenso.
Se invece vuoi un abbinamento un po' più fresco e fruttato, il gelato alla fragola o al limone può essere un'ottima scelta. Il loro sapore leggermente acido si abbina bene con la dolcezza della colomba, creando un mix rinfrescante e leggero. E infine, per un abbinamento più sofisticato, il gelato al pistacchio può essere una scelta interessante.
Altri abbinamenti vincenti possono riguardare l’aggiunta di frutta fresca come fragole, lamponi, mirtilli o ananas poiché aggiungono freschezza alla dolcezza della glassa.
É possibile utilizzare una glassa al cioccolato anche se la colomba pasquale è già decorata?
Assolutamente sì: è possibile arricchire la colomba con della glassa al cioccolato anche se è già decorata con la glassa tradizionale. Basterà semplicemente spalmare la glassa al cioccolato sulla colomba con una spatola o un cucchiaio. Ricorda però che la glassa al cioccolato potrebbe coprire i decori originali della colomba pasquale; quindi, potrai eventualmente scegliere di aggiungere la glassa al cioccolato solo su alcune parti della colomba o di rimuovere parzialmente la glassa originale.
Inoltre, se la colomba pasquale è già stata decorata con frutta secca o altre decorazioni, potresti voler considerare l'aggiunta di ingredienti simili alla glassa al cioccolato per creare una decorazione complementare. Ad esempio, potresti utilizzare scaglie di cocco, nocciole tritate o frutta secca.
Vuoi acquistare una colomba di Pasqua? Scegli quella di Chiostro di Saronno
Offriamo un’ampia gamma di colombe pasquali disponibili e ognuna può essere decorata con le indicazioni appena suggerite: non perdere la possibilità di offrire in tavola una colomba pasquale gustosa e unica come quella del Chiostro di Saronno.
Stupisci i tuoi amici e familiari con classe e decorazioni fatte in casa, ma soprattutto con un dolce di ottima qualità, tipico del periodo pasquale!
Contattaci per saperne di più o se desideri supporto per acquistare i nostri prodotti.
La colomba pasquale: storia, origini e significato
La colomba è un dolce tipico italiano tradizionalmente consumato durante il periodo pasquale e viene prodotto con farina, burro, uova, zucchero, lievito e canditi, aromatizzato con scorza di agrumi come limone e arancia e decorato con mandorle zuccherate e glassa.
Il dolce è associato al periodo pasquale perché simboleggia la pace e la rinascita. Inoltre, la forma - che ricorda anche una croce - rappresenta uno dei simboli più importanti della Pasqua in Italia e ha un profondo significato religioso.
Scopriamo insieme quali sono le sue origini e le curiosità di questo dolce famosissimo, caratteristico e tradizionale.
Le origini “leggendarie” della colomba pasquale
La colomba di Pasqua rappresenta una delle ricette più famose della nostra tradizione e ha una duplice origine, una leggendaria e una storica.
Secondo la leggenda, durante l'assedio della città di Pavia nell'epoca longobarda che durò circa tre anni, il re Alboino ricevette in dono dalla popolazione del luogo un pane dolce a forma di colomba come simbolo di pace proprio poco prima del periodo pasquale.
Secondo un altro racconto della tradizione, la creazione di questo dolce si attribuisce a San Colombano, un monaco irlandese che fondò numerosi monasteri in tutta Europa, tra cui quello famoso di Bobbio in Italia.
La vera origine della colomba di Pasqua
L’invenzione di questo dolce caratteristico in realtà trae le sue origini nel 1930 quando il pubblicitario Dino Villani, al servizio di un'azienda dolciaria milanese, pensò di lanciare sul mercato un dolce tipico per la Pasqua, puntando però sul risparmio; gli venne così l’idea di utilizzare gli stessi macchinari e lo stesso impasto dei panettoni natalizi cambiando però la forma che diventò quella della colomba, aggiungendo anche una glassa all’amaretto e alle mandorle.Come è intuibile, questa nuova creazione incontrò un grande successo commerciale.
Da allora la colomba diventò il simbolo per eccellenza del periodo pasquale e a oggi possiamo godere di una grande quantità di varianti dello stesso dolce, infatti oltre a quello classico, sono state create anche colombe con ricette differenti, farcite e ricoperte di creme diverse rispetto a quelle tradizionali.
Chiostro di Saronno: per colombe pasquali di qualità
All’interno del nostro shop online è possibile scegliere tra colombe tradizionali e non: la colomba pasquale, oltre a essere buonissima racchiude in sé un significato intrinseco di speranza; non perdere la possibilità di acquistare questo dolce così speciale e contattaci se vuoi conoscere di più sul gusto e sulla bellezza delle nostre colombe.
Creme per accompagnare il panettone, qualche idea golosa
Quando si pensa al Natale la mente si dirige immediatamente alle cene e ai pranzi ricchi di portate, allegria, affetto e… Dolcezza!E se parliamo di dolcezza, entra in campo Chiostro di Saronno: con questo articolo vogliamo fornirti qualche consiglio per rendere il panettone di Natale ancora più delizioso, servendolo in accompagnamento a creme prelibate.
Consigli su quali creme per accompagnare il panettone
II nostri suggerimenti spaziano dalla proposta più tradizionale a quella più inedita, perciò ci auguriamo possano accontentare tanti diversi gusti e palati.
Crema al mascarponeSe diciamo “crema in accompagnamento al panettone” una buona parte di persone pensano a lei, la crema al mascarpone. Ed è giusto così, perché si tratta di un abbinamento tradizionale e di una ricetta semplice, ma che non sbaglia mai.
Crema pasticceraUn super classico della pasticceria italiana, la crema pasticcera piace sempre a tutti e rende tutti i dolci superlativi, compreso il panettone. Per un gusto più deciso puoi anche sceglierla nella sua versione al cioccolato.
Crema pasticcera di mandorleLa crema pasticcera alle mandorle è una variante ideale per chi è intollerante al glutine e al lattosio, ma la consigliamo in abbinamento al panettone per chiunque abbia voglia di sperimentare qualcosa di nuovo.
Crema chantillySe non ami particolarmente la crema pasticcera e se non sei goloso di cioccolato, puoi optare per la crema chantilly: delicata, semplice e dolce, regala al panettone una marcia in più.
Crema di pistacchiIn pochi sanno resistere all’unione di panettone e crema di pistacchi: si tratta di una scelta tradizionale ma sempre vincente, perché il più delle volte mette d’accordo tutti i gusti.
ZabaioneTuorli d’uovo e zucchero, una ricetta povera d’altri tempi che scalda il cuore di molti. Lo zabaione è una crema che esalta il panettone al meglio, regalando emozioni al palato con la semplicità che contraddistingue questo dolce al cucchiaio.
Crema alle pereUn’idea diversa dal solito è sicuramente quella che associa il panettone alla crema di pere, delicata e dolce, capace di valorizzare il panettone senza sovrastarlo. Un’alternativa alla quale forse non avevi pensato, ma che vale la pena provare.
Crema frangipane alle mandorleSe vuoi allontanarti dalle creme più tradizionali senza però osare troppo, puoi scegliere la crema frangipane alle mandorle, simile alla crema pasticcera ma con una consistenza meno vellutata. Pochi semplici ingredienti e questa prelibatezza è pronta per incontrare il panettone!
Crema ganache al cioccolatoQuando panna e cioccolato s’incontrano in una crema ganache e si uniscono al panettone l’effetto wow è assicurato! Questa crema è perfetta per chi a Natale non sa resistere al cioccolato.
Conosci i panettoni Chiostro di Saronno?
Dopo averti dato qualche spunto per le creme con cui accompagnare il panettone, vogliamo ricordarti che scegliere un panettone di prima qualità è l’elemento più importante per gustare davvero il sapore genuino di questo dolce natalizio.
In Chiostro di Saronno abbiamo tante diverse tipologie di panettoni, sia classici sia farciti: attraverso i nostri prodotti mettiamo in campo la nostra esperienza selezionando le materie prime con estrema cura e attenzione e lavorandole seguendo le ricette della tradizione.
Sul nostro shop online troverai tutte le nostre creazioni, compresi i panettoni alcuni dei quali confezionati all’interno di caratteristiche scatole di latta decorate che li rendono doni ancora più speciali.
Il Punto Rosso è il nuovo concept della Paolo Lazzaroni & Figli di Saronno in collaborazione con i mastri pasticceri Morandin
A seguito dell’ampliamento dello stabilimento, il nuovo concept racchiude un atelier degli Amaretti, uno spaccio, un punto ristoro per colazioni, pranzi, un cocktail bar, e un laboratorio di alta pasticceria artigianale dedicato alla produzione di specialità di massima eccellenza.
Il "Chiostro di Saronno" è un antico chiostro francescano situato nel centro della città di Saronno; è la sede della nostra Azienda e il luogo in cui custodiamo le nostre prestigiose ricette, create con incredibile passione per ottenere prodotti di altissima qualità.
Ora aggiunge un nuovo capitolo, il Punto Rosso.
E proprio all’interno del laboratorio Punto Rosso Luca Lazzaroni, oggi alla guida della Paolo Lazzaroni & Figli Spa, si trova a realizzare il sogno tramandatogli dal padre
Paolo di creare un prodotto unico, destinato a diventare un’eccellenza dell’artigianato dolciario italiano.
Storia e origini del panettone, tra mito e realtà.
Conosci la storia del panettone? Scopri tutte le leggende e i fatti antichi su questo intramontabile dolce natalizio.